La Chiesa, comunità di fede e amore nata dall’ascolto del Vangelo e dalla celebrazione dei Sacramenti, ha bisogno di una struttura giuridica per essere se stessa e svolgere la sua missione nel mondo?
Le descrizioni dei corsi si trovano nel Piano degli Studi della Facoltà di Teologia di Lugano, aggiornato di anno in anno. Tutte le informazioni ad essi pertinenti sono da richiedere alla segreteria della Facoltà di Teologia di Lugano.
La Chiesa, comunità di fede e amore nata dall’ascolto del Vangelo e dalla celebrazione dei Sacramenti, ha bisogno di una struttura giuridica per essere se stessa e svolgere la sua missione nel mondo?
Il corso ha per oggetto l’analisi dei principali istituti giuridici contenuti nel libro I del CIC. Dopo aver descritto natura e finalità della potestà di governo nella Chiesa, sarà preso in esame il "luogo" da cui essa viene esercitata, l'ufficio...
ApprofondisciChe cos'è la legge? Su cosa si basa il diritto? Quali sono i fondamenti (principi e definizioni) di un determinato ordinamento giuridico?
Durante l'età moderna, quando il diritto ha preteso di fondarsi come scienza autonoma, esso ha sempre...
Descrizione: Il seminario intende mettere a confronto i presupposti istituzionali dei sacramenti con le richieste dei fedeli, soprattutto coloro che versano in situazioni “irregolari” o “difficili”, al fine di...
ApprofondisciIl corso sui processi canonici speciali intende offrire una analitica disamina della Parte III del Libro VII del Codice di Diritto Canonico: a) il processo di nullità matrimoniale (cann. 1671-1685); b) il processo documentale (cann. 1686-1691); c...
ApprofondisciNel governo della parrocchia, unità di base della organizzazione della cura pastorale ordinaria, viene esaminato anzitutto il ruolo del parroco, poi dei vicari parrocchiali e dei consigli parrocchiali.