Il corso intende presentare, in un approccio ermeneutico la rilevanza dello “ius divinum” nell’ordinamento canonico, attraverso un accostamento alle norme canoniche ed ai principi costitutivi della cultura canonica.
...
ApprofondisciLe descrizioni dei corsi si trovano nel Piano degli Studi della Facoltà di Teologia di Lugano, aggiornato di anno in anno. Tutte le informazioni ad essi pertinenti sono da richiedere alla segreteria della Facoltà di Teologia di Lugano.
Il corso intende presentare, in un approccio ermeneutico la rilevanza dello “ius divinum” nell’ordinamento canonico, attraverso un accostamento alle norme canoniche ed ai principi costitutivi della cultura canonica.
...
ApprofondisciDescrizione: Attraverso la lettura dei documenti emanati, al riguardo, dalla autorità ecclesiastica, il seminario intende presentare i requisiti umani e psicologici previsti dalla legge canonica per regolare la valida e...
ApprofondisciLa Parola di Dio è, con il Sacramento ed il Carisma, elemento strutturante e costitutivo della Communio Ecclesiae e, insieme, realtà sorgiva del diritto della Chiesa.
Dopo un’introduzione sul «munus sanctificandi» della Chiesa, si ricorderanno i princìpi giuridici che regolano la liturgia. Si studieranno quindi le principali norme codiciali riguardanti i singoli sacramenti (ad eccezione del matrimonio), con...
ApprofondisciBattesimo: a) la possibilità di un rinvio dei battesimi dei bambini; b) la validità del battesimo in altre Chiese cristiane e comunità ecclesiali; Confermazione: l’accoglienza di battezzati non cattolici nella piena comunione della Chiesa;...
Approfondisci